Differenze tra UPS e Soccorritore

Molte persone fanno ancora confusione tra UPS e CPSS e non hanno ben chiaro in mente quali siano le caratteristiche e le funzioni che li contraddistinguono. Entrambi servono per sopperire ad una mancanza di energia elettrica ma vengono applicati in contesti differenti. In questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza e delineare le differenze tra un UPS e un CPSS.

Cos’è un Soccorritore CPSS

Un sistema di alimentazione centralizzata (Central Power Supply System – CPSS), conosciuto anche come soccorritore elettrico, si differenzia da un comune UPS perché possiede precise caratteristiche.
Un CPSS viene utilizzato per alimentare sistemi di emergenza, principalmente per l’illuminazione di sicurezza negli edifici pubblici e privati, ma anche per impianti antincendio automatici, apparecchiature di aspirazione fumi, allarmi e sistemi di rivelazione di monossido di carbonio.

In Europa esiste una norma che elenca tutte le caratteristiche che deve avere un CPSS per essere utilizzato. Questa norma è la EN 50171 “Sistemi di alimentazione centralizzata” e, oltre a stabilire i requisiti necessari, espone anche le possibili configurazioni che si possono applicare ai CPSS.
Fino ad un ventennio fa non esisteva una legge che regolamentasse i sistemi di emergenza che, fino ad allora, utilizzavano uno schema di installazione distribuito dove venivano installate delle lampade che si autoalimentavano e quindi, in caso di emergenza, si illuminavano senza alcuna fonte di energia esterna.
Con l’approvazione della norma EN 50171 si formalizzò l’utilizzo dei CPSS per tutti i sistemi di emergenza. A differenza del passato, sono dei sistemi di alimentazione centralizzata che raggruppano tutte le lampade alimentate dalla stessa sorgente di energia.
Utilizzare questo secondo sistema porta numerosi benefici tra cui:
– Riduzione dei costi di investimento e di manutenzione;
– Semplificazione dell’impianto e delle operazioni di test periodici;
– Nessuna limitazione alla potenza in uscita;
– Affidabilità a lungo termine.

CPSS e la norma EN 50171

La norma EN 50171 si applica ai sistemi collegati in modo permanente a tensioni di alimentazione in corrente alternata non superiori a 1000 V e che utilizzano batterie come fonte d’energia alternativa.
Inoltre, la struttura del soccorritore elettrico CPSS deve essere conforme alla Norma CEI EN 62040.

Secondo questa norma, il CPSS deve possedere i seguenti requisiti:

  • Le batterie impiegate nei soccorritori elettrici CPSS devono essere caratterizzate da una vita attesa di almeno 10-12 anni;
  • Gli inverter utilizzati nei CPSS devono essere in grado di gestire un sovraccarico costante del 120%;
  • I caricabatterie utilizzati devono ricaricare le batterie entro 12 ore, partendo da una condizione di batterie scariche;
  • L’involucro dei CPSS deve avere un’ottima resistenza meccanica, in grado di resistere al calore e al fuoco.
Soccorritore CPSS | EN 50171
Soccorritore CPSS Serie 3 | EN 50171

Differenze tra UPS e CPSS

I sistemi di alimentazione centralizzata (Central Power Supply System – CPSS) e gli UPS (Uninterruptible Power Supply System) hanno molte somiglianze. Come già spiegato, entrambi i prodotti forniscono energia elettrica in caso di black out o di guasto alla rete, ma è fondamentale sapere che questi due sistemi sono utilizzati in contesti diversi e per questo motivo non sono interscambiabili tra loro.

Nonostante i CPSS e gli UPS abbiano gli stessi componenti, i primi sono progettati secondo degli standard normativi che garantiscono la massima sicurezza del prodotto da applicare ai sistemi di sicurezza e devono rispettare tutti i requisiti della norma EN 50171.

Infatti i CPSS si utilizzano in caso di interruzione di corrente durante una situazione di emergenza e di pericolo, come un incendio o un terremoto. Soprattutto in queste occasioni, è fondamentale avere un sistema di illuminazione che permetta alle persone di individuare subito le vie di esodo in particolare nei luoghi pubblici soggetti ad affollamento e nei luoghi di lavoro. 

I modelli CPSS di AEC

AEC International, leader da più di 50 anni nel settore dei gruppi di continuità, ha di recente lanciato la sua serie di CPSS conformi alla norma EN 50171.

La serie è composta da 2 CPSS che si differenziano tra di loro per il numero di fasi, per le potenze configurabili e le funzionalità che li contraddistinguono. I 2 modelli di CPSS di AEC sono:

  • CPSS 3, con una potenza configurabile da 1 fino a 10KVA;
  • CPSS 7, con una potenza configurabile da 10 fino a 200KVA;

Vi sono diversi fattori da tenere in considerazione prima di scegliere il modello di CPSS, come l’infrastruttura in cui verrà posizionato, il budget a disposizione e la possibilità di estensione futura.

Grazie all’ampia rete di tecnici esperti in tutto il mondo, AEC offre a tutti i suoi clienti, oltre alla fornitura, anche i servizi di installazione e di manutenzione del CPSS disponibile h24, 7 giorni su 7.

Scopri la serie CPSS di AEC per i sistemi di emergenza e contattaci all’indirizzo info@aecups.com per maggiori informazioni o per un preventivo.